Roque Narvaja è legato al mondo della musica fin da giovane. Nel 1969, a 17 anni è membro della band "La Joven Guardia". Quindi, fa parte del gruppo di Litto Nebbia. Inizia la sua carriera da solista nel 1972. Lo […]
Venerdì 18 ottobre abbiamo intervistato nello studio di Rae l'arch. Rinio Bruttomesso, fondatore ed attuale presidente di Rete, Associazione Internazionale per la collaborazione fra porti e città. Durante l'intervista,fra altri temi, l'arch. Bruttomesso si è riferito all'architettura nell'Antartide, argomento affrontato […]
Radio Sinit Eritrea trasmette per l'Eritrea secondo il seguente schedule: il sabato, dalle 5 alle 6 sulla frequenza 11660 kHz via Issoudun, Francia, con 250 kw di potenza per l'Africa orientale in lingua tigrina. La lingua tigrina è parlata in […]
La 17esima Biennale di Architettura di Buenos Aires, BA19, una delle più importanti del mondo, si svolge da martedì fino al 26 ottobre nella città di Buenos Aires. Vi partecipano l'italiano Mario Cucinella, autore di importanti edifici ecologifici, l'uruguaiano Rafael […]
19esima edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo: "L'italiano sul palcoscenico".
I vincitori sono John B Goodenough, M Stanley Whittingham e Akira Yoshino, che si aggiudicano il prestigioso riconoscimento "per lo sviluppo di batterie al litio". Questi dispositivi sono ricaricabili, durevoli eleggeri e hanno capacità di immagazzinare energia da fonti rinnovabili. […]
40 anni fa, LRA 36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel trasmetteva dalla base Esperanza nell'Antartide Argentina. Quella prima trasmissione del 20 ottobre 1979, alle 11.45, è una pietra miliare nella storia della radiofonia argentina. AUDIO 1- Señal Original de primera […]
Giovedì 10 ottobre abbiamo intervistato telefonicamente Florencia Caretti, vicepresidente di Feditalia, la confederazione che riunisce le associazioni della comunità italiana in Argentina. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, si terranno a Mar del Plata il 18esimo Congresso di Giovani di […]
L'emittente clandestina per la Nigeria, nota come Manara Radio International, trasmette via Issoudun, Francia, con 150 kw di potenza dalle ore 16.00 alle 17.00 UTC sulla frequenza 15285 kHz tutti i giorni per l'Africa occidentale in lingua hausa. Questa lingua […]